Qual è la differenza tra ERP e MES?
Per poter migliorare il sistema organizzativo ed amministrativo della vostra azienda, è bene capire quali sono le esatte differenze tra un software ERP e un MES.
Quali sono le loro caratteristiche?
Facciamo un po’ di chiarezza su questi due sistemi software molto diffusi all’interno di imprese manifatturiere e capiamo quale è più adatto alla vostra attività e come si possono integrare.
I sistemi ERP
I software ERP (acronimo di Enterprise Resource Planning), o semplicemente “software gestionali” sono utilizzati all’interno dell’area commerciale, gestionale, finanziaria e logistica dell’azienda. L’informatizzazione integrata di queste aree automatizza i processi, dall’offerta al cliente passando per la parte gestionale di produzione fino alla logistica, come:
- Area amministrativa: gestione degli inventari, magazzino, pianificazione degli ordini, gestione delle risorse, pianificazione amministrativa, gestione degli acquisti e delle vendite.
- Area produttiva: pianificazione della produzione, senza il controllo diretto.
Grazie al database condiviso tra tutti i reparti, il software ERP consente di collegarli tutti senza limitarne le potenzialità operative.
I sistemi MES
I Sistemi MES (Manufacturing Execution System) sono sistemi software che si collocano idealmente tra i gestionali ERP e le macchine di produzione e raccolgono informazioni strategiche per aiutare il management a capire come le attuali condizioni del plant produttivo possano essere ottimizzate per migliorare la produzione.
Possono operare su più fronti: avanzamento degli ordini, programmazione e pianificazione della produzione, monitoraggio in tempo reale, tracciabilità, manutenzione etc..
I dati raccolti dalle macchine e dagli operatori, consentono una conoscenza precisa di ciò che avviene in fabbrica in tempo reale.
Grazie a questi sistemi è possibile non solo reagire immediatamente ad eventuali derive di produzione ma anche mettere in atto azioni di ottimizzazione e riconfigurazione dei processi produttivi per portare la fabbrica al massimo dell’efficienza.
Il MES non si limita a raccogliere i dati in tempo reale, ma è un sistema proattivo che consente di ricevere ed inviare segnali alle macchine scatenando determinate azioni in presenza di eventi prestabiliti. In questo modo il sistema avvisa tempestivamente i responsabili in caso di derive del processo o di scostamenti rispetto alle performance attese.
Con un sistema MES la fabbrica diventa trasparente e tutti i processi sono integrati, misurabili e sotto controllo.
Le esigenze delle PMI
Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato in prevalenza da piccole e medie imprese con esigenze variegate e nel contempo altamente qualificate. Per una necessaria crescita sul mercato queste aziende hanno bisogno di aumentare la loro efficienza pur mantenendo la flessibilità e la qualità che le caratterizzano. I sistemi ERP e MES sono i più efficienti per raggiungere questi obiettivi.
Per soddisfare queste esigenze l’adozione di un prodotto specifico ERP o MES rischierebbe di mettere in sofferenza la PMI poiché l’alta specificità che li caratterizza necessita di strutture idonee con risorse dedicate.
Grazie all’esperienza nell’ambito manifatturiero, SiSolution offre la giusta consulenza e la soluzione software completa per la gestione della piccola-media impresa e dei suoi processi produttivi, adeguata nei costi e garantita da un’unica azienda responsabile, per garantire la massima efficienza che soddisfi le specifiche esigenze di struttura e dimensione della singola PMI.
Per maggiori informazioni o per ricevere una consulenza gratuita sulla tipologia di software più adatto alla tua azienda, scrivi a: [email protected]