Iperconvergenza: cos’è e perché rappresenta l’evoluzione dei server
Oggi si sente spesso parlare di iperconvergenza e le grandi aziende adottano ormai da anni questa tecnologia. Molte piccole-medie imprese, invece, non la conoscono o pensano che porti benefici solo nelle realtà molto grandi e che sia troppo onerosa da implementare. In questo articolo spiegheremo i motivi per cui dovresti adottarla anche nella tua impresa e daremo una definizione di iperconvergenza, identificando i benefici che anche le aziende più piccole possono ottenere, sia in termini di performance che di risparmio sull’investimento.
Diamo una definizione di iperconvergenza
L’iperconvergenza è una tecnologia che permette di raggruppare diverse componenti di un’infrastruttura informatica facendoli convergere. In particolare l’infrastruttura informatica di una PMI è composta da:
- server
- storage
- switch di rete
- sistemi di backup
La tecnologia iperconvergente permette di combinare in un’unica soluzione tutte queste componenti, semplificando enormemente l’infrastruttura informatica ed aggiungendo un disaster recovery (ovvero il ripristino immediato dell’infrastruttura a fronte di gravi emergenze o eventi catastrofici) per garantire la massima continuità operativa ai servizi informatici aziendali.
Le principali sfide informatiche di una PMI
Oggi a livello informatico la piccola-media impresa si trova quotidianamente ad avere a che fare con quattro principali sfide:
- Complessità: maggiore complessità di gestione e costante necessità di specialisti per gestire l’infrastruttura
- Costo: prezzo di acquisto elevato e alti costi di esercizio
- Tempo di recupero: dopo un’interruzione la fase di recupero e riavvio delle applicazioni implica a volte tempi lunghi
- Protezione dei dati: la protezione dei dati presenta meccanismi complessi e il disaster recovery risulta spesso costoso e complesso.
I benefici dell’iperconvergenza
In questo scenario in costante evoluzione, l’iperconvergenza presenta numerosi benefici rispetto alle infrastrutture informatiche tradizionali:
- Minor spesa d’acquisto e minori costi di gestione grazie a soluzioni all-in-one
- Fino al 500% di maggiori performance a parità di spesa d’acquisto
- Massimo livello di sicurezza con la possibilità di arrivare fino a 1440 backup automatici al giorno
- Assoluta continuità di lavoro con soluzioni di disaster recovery integrate che garantiscono tempi certi di ritorno all’operatività
Contrariamente a quanto si possa pensare, oggi queste tecnologie rivoluzionarie sono ancora più interessanti per le piccole-medie imprese che hanno budget più contenuti. Infatti con costi moderati e nettamente inferiori all’implementazione di una struttura server tradizionale, le soluzioni iperconvergenti semplificano enormemente l’infrastruttura, rendendo più snella la gestione e riducendo drasticamente i costi. L’iperconvergenza rappresenta quindi una valida opzione da considerare in caso di rinnovo dell’infrastruttura informatica.