Content marketing: perché ogni PMI dovrebbe conoscerlo
In questo articolo andremo ad analizzare che cos’è il content marketing e ad illustrare perché è importante che ogni piccola-media impresa lo conosca e consideri una strategia per integrarlo correttamente. Ci rivolgiamo in particolare a coloro i quali stanno muovendo i primi passi sul web, hanno da poco aperto il proprio sito internet o desiderano migliorare, ottimizzare o promuovere la propria attività online.
Che cos’è
“Il content marketing è una tipologia di marketing che prevede la creazione e condivisione di media e contenuti editoriali al fine di acquisire clienti e monetizzare un sito web. Queste informazioni possono essere esposte in una varietà di tipologie, tra cui news, video, e-books, infografiche, guide, articoli, foto ecc.”
Fonte: Wikipedia
Come spiega Wikipedia, il content marketing è quell’insieme di attività che prevede la scrittura di contenuti finalizzati ad uno scopo ben preciso, che solitamente corrisponde all’acquisizione di clienti o alla fidelizzazione di clienti già esistenti.
Perché ogni PMI dovrebbe conoscerlo
Spesso le piccole-medie imprese non considerano questi aspetti poiché pensano che siano utili solo per le grande aziende e che non possano contribuire a migliorare il proprio business. In realtà anche le PMI possono sfruttare questi strumenti e ricevere un considerevole aiuto in termini di visibilità online. Anzi, è forse più facile per una PMI emergere online rispetto ad una grande azienda poiché quest’ultima si rivolge spesso ad un mercato molto ampio, mentre la piccola-media impresa si rivolge ad una nicchia ristretta di mercato. Scrivendo contenuti molto specifici e rivolgendosi ad un target ben definito di utenti presenta un duplice vantaggio in quanto da un lato è più difficile trovare contenuti simili ai nostri, dall’altro è più facile emergere perché la concorrenza è molto ridotta.
Cosa puoi fare con il content marketing
Comunica le competenze e i valori della tua azienda
Per trasmettere la propria immagine aziendale ed aumentare la percezione che gli altri (clienti e potenziali clienti) hanno della tua azienda, è utile considerare l’implementazione di un blog all’interno della propria strategia. Spesso il blog si rivela uno strumento utile per differenziarsi dalla concorrenza mostrando competenza e professionalità, che rappresenta anche il fine ultimo del content marketing. Per questo il blog non dovrà mai essere pubblicitario, bensì informativo e/o illustrativo; è inoltre buona norma tenere sempre in mente quali problemi siamo in grado di risolvere e porsi dalla parte del cliente fornendo sempre risposte concrete a bisogni specifici.
Prima di iniziare a scrivere è fondamentale sapere a quale target ci stiamo rivolgendo in modo da creare contenuti specifici per quell’utenza. Se la tua azienda si rivolge esclusivamente al B2B, è meglio utilizzare argomenti molto specifici in quanto il target di riferimento è rappresentato da un pubblico ben preciso di professionisti. Se invece ci si rivolge al B2C, è meglio creare dei contenuti più generici, meno tecnici ed introduttivi a tematiche più generiche per permettere ai clienti di avvicinarsi a te in maniera più agevole.
Rafforza la tua presenza sul cliente
Attorno ad ogni azienda si crea una rete di clienti. E’ buona norma coltivare ed alimentare questo gruppo al fine di essere sempre presenti ed incentivare l’acquisto di altri prodotti e servizi. Nessun aspetto è da sottovalutare ed ogni elemento è importante. Ad esempio l’analisi del customer care può essere immensamente utile: se riscontri che alcune delle richieste dei tuoi clienti sono simili tra loro, potrebbe essere una buona idea scrivere un articolo in cui spieghi come risolvere quel problema specifico e così facendo riduci drasticamente il tempo dedicato alla gestione di quelle specifiche richieste e crei un contenuto utile anche a chi non è ancora tuo cliente, che riconoscerà in te un interlocutore professionale.
Comunica con semplicità prodotti e servizi complessi
Spesso il lavoro della propria PMI è molto specifico e targettizzato e la difficoltà consiste proprio nel riuscire a trasmettere concetti complessi e spiegare determinate lavorazioni o processi produttivi. A volte un e-book può risolvere questo tipo di problemi poiché permette di utilizzare un formato diverso per trasmettere concetti che altrimenti sul sito web andrebbero persi. Inoltre offrire il download di un e-book può essere un buon modo per acquisire iscrizioni alla newsletter: in questo modo si offre un contenuto di valore in cambio della mail.
Per illustrare processi è flussi, invece, può essere utile considerare di disegnare delle infografiche, ovvero degli schemi grafici a flusso disegnati con un design accattivante. In questo modo il lettore è più invogliato ad addentrarsi nel contenuto rispetto ad un testo formattato in maniera classica.
Mostra i “dietro le quinte” della tua realtà
Sempre più spesso aziende più o meno grandi decidono di aprire un canale YouTube ed iniziare a pubblicare video. I video, seppur più impegnativi di altri strumenti che richiedono competenze meno specifiche e un minor impegno di tempo e denaro, diventano la carta vicente per rendere un’azienda più “umana”. Infatti aggiunge sicuramente valore il conoscere più da vicino le persone che lavorano in una certa realtà.
Diffondi i tuoi plus al tuo cliente ideale
Il miglior modo per diffondere i propri contenuti in modo semplice ed economico è sicuramente quello di diffonderli tramite i social network. Una buona strategia di content marketing è tale se ciò che scriviamo viene letto da clienti e prospect, che a loro volta trasmettono i contenuti ad altre persone. L’obiettivo è quello di creare una catena di conoscenze tale per cui sempre più persone inizieranno a conoscerci e saranno disposte ad ascoltare con attenzione ciò che abbiamo da dire. I social network servono proprio a questo scopo: che tu venda t-shirt personalizzate o che sia un’azienda che produce tubi in acciaio, c’è sempre il social giusto che chiama a raccolta persone a target. Nel primo caso Facebook e Instagram rappresentano la miglior scelta, mentre nel secondo esempio è meglio concentrare gli sforzi su Linkedin.
Come ottenere il massimo dal content marketing
Bisogna considerare che per fare dei buoni contenuti può non essere necessario produrre sin da subito una miriade di nuovi articoli, ma ci può limitare ad arricchire e riproporre contenuti già esistenti ottimizzandoli e condividendoli poi nella propria nicchia di mercato, sfruttando i social network e i motori di ricerca.
Inoltre nello strutturare la propria strategia, è bene far lavorare i vari strumenti in maniera sinergica, in modo da minimizzare lo sforzo e permettere al singolo contenuto di essere diffuso il più possibile. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la SEO (Search Engine Optimization) che fa sì che i motori di ricerca premino i nostri contenuti e li mostrino a più persone possibili.
Un altro elemento da considerare è il fatto che, una volta individuato un argomento forte, è possibile sfruttarlo in più modi. Non limitiarti a scrivere un articolo del blog, ma utilizza lo stesso contenuto per un video, un’infografica, un post sui social o un e-book da distribuire come contenuto gratuito via mail.
Il content marketing è utile quindi sia per acquisire nuovi clienti che per fidelizzare clienti già a portafoglio in quanto dimostrando professionalità e competenza sarà più facile essere presi in considerazione anche per acquisti futuri.
Se vuoi approfondire le tematiche web leggi il nostro articolo in cui illustriamo le contromisure necessarie che ogni PMI dovrebbe adottare nella creazione di un sito web. Leggi qui
Se ritieni questo articolo interessate e sei interessato ad implementare qualche strategia in esso contenuta ma non sai dove mettere le mani, non esitare a contattarci per richiedere una consulenza di un nostro esperto.